L’unione fa la forza: una cooperazione formativa basata sulla partnership tra Elektro-Material AG Zürich e Feller Academy

Avete domande? Potete contattare lo specialista nei corsi di formazione e aggiornamento, Signore Marc Essig, al numero di telefono +41 44 278 12 29.

Wiser by Feller Plus – La formazione pratica

Per principianti e conoscitori. In un corso di formazione pratico della durata di un giorno, apprenderete tutti i fondamenti del sistema domotico cablato Wiser by Feller. L’elevata componente pratica è una parte essenziale della formazione e vi fornisce sicurezza nella pianificazione, nell’implementazione e nella messa in servizio. Dopo questa giornata sarete pronti per il mercato. Potrete mostrare ai vostri clienti tutte le funzioni e i vantaggi di Wiser, offrire soluzioni adeguate, pianificarle e realizzarle.

Registratevi ora »»

Wiser by Feller Plus – La formazione pratica

Con Wiser by Feller, il sistema domotico cablato di Feller SA, le possibilità tecnologiche nell’ambito della Connected Home sono alla portata di qualsiasi installatore elettricista. Imparerete a conoscere e utilizzare le funzioni della Wiser Connected Home Technology e sarete così in grado di accompagnare in modo ottimale i vostri clienti nel loro percorso verso un abitare intelligente.

Dopo questo corso sarete in grado di dimostrare ai vostri clienti i vantaggi di Wiser e di offrire, pianificare e implementare soluzioni adeguate.

Obiettivo della formazione

Conoscere le basi e le possibilità di Wiser, potere elaborare progetti e definire i necessari requisiti per l’installazione. Eseguire l'installazione, la parametrizzazione e la messa in funzione fino al controllo tramite app in modo indipendente e consegnare l’impianto al cliente pronto per l'uso. Per noi è molto importante che la parte pratica abbia un ampio spazio. Per ogni partecipante sono disponibili postazioni di lavoro attrezzate in modo ottimale. La partecipazione alla giornata pratica richiede obbligatoriamente il completamento dell'unità di apprendimento online di circa 45 minuti.

Gruppo di destinatari

  • Installatori/Installatrici elettricisti/e AFC
  • Progettisti di sistemi elettrici AFC
  • Capi progetto in ambito elettrotecnico
  • Capi squadra in ambito elettrotecnico
  • Telematici AFC

Requisiti dei partecipanti

  • Esperienza nell'installazione o nella progettazione di impianti elettrici
  • Conoscenze di base del funzionamento di uno smartphone
  • Conoscenze di base sulle reti WLAN (vedere anche il corso base «Reti») costituiscono titolo preferenziale
  • Completamento dell'unità di apprendimento online come preparazione alla giornata pratica.
Contenuto del corso
  • Introduzione alle basi di Wiser by Feller
  • Possibili applicazioni basate su esempi pratici
  • Argomentazioni di vendita e consulenza
  • Tipi di dispositivi e loro possibilità di impiego
  • Requisiti dell'installazione
  • Pianificazione e progettazione
  • Attuazione pratica e messa in funzione
  • Configurazione mediante magnete
  • Comando singolo, a gruppi e delle scene
  • Soluzioni per il controllo dei singoli ambienti
  • Controllo tramite sensori meteorologici
  • Comando in funzione del tempo
  • Configurazione e utilizzo tramite app mobili
  • Ampliamento di progetti esistenti
Metodica
Apprendimento ”blended”

Una volta effettuata la registrazione al corso, riceverete l'accesso alla piattaforma di apprendimento con tutte le informazioni pertinenti, i documenti del corso e l'unità di apprendimento online da completare.
Certificato
Certificato del corso
Durata
Preparazione: unità di apprendimento online di 45 minuti sulla piattaforma di apprendimento della Feller Academy
1 giornata pratica in loco dalle 8.30 alle 16.30.
Arrivo dei partecipanti al corso 15 minuti prima dell'inizio dello stesso
Per domande relative alla formazione
Herr Marc Essig, Tel. +41 44 278 12 29
Al momento non sono disponibili corsi di formazione in italiano. Se siete interessati a questo corso, vi preghiamo di contattare per e-mail il vostro referente responsabile della formazione.

Wiser di Feller Digital – il percorso di apprendimento digitale

La flessibilità è importante per voi? Imparate quando e dove volete. Tutto ciò che serve è un notebook, uno smartphone o un tablet e una connessione internet stabile. Familiarizzate con il sistema cablato di automazione domestica Wiser by Feller ed eseguite autonomamente i primi passi per la messa in funzione tramite la simulazione. Apprenderete inoltre tutto il necessario sulla progettazione, sull’installazione e sulle funzioni disponibili del sistema Wiser by Feller.

Registratevi ora »»

Wiser di Feller Digital – il percorso di apprendimento digitale

Con Wiser by Feller, il nuovo sistema di automazione domestica di Feller AG, le possibilità tecnologiche nel settore della Connected Home sono alla portata di qualsiasi installatore elettricista. Con i moduli di apprendimento digitale, imparerete le basi della tecnologia Wiser Connected Home e come usarla. Questo vi permetterà di accompagnare in modo ottimale i vostri clienti sulla strada dello smart living.

percorso di apprendimento digitale Wiser by Feller

Obiettivo della formazione

Conoscere i fondamenti e le possibilità di Wiser by Feller. Sapere a cosa prestare attenzione durante la progettazione, l'installazione e la messa in funzione. Essere in grado, mediante la simulazione, di eseguire in modo autonomo le singole fasi di messa in servizio.

Gruppo di destinatari

  • Installatori elettricisti AFC
  • Progettisti di sistemi elettrici AFC
  • Capi progetto in ambito elettrotecnico
  • Capi squadra in ambito elettrotecnico

Requisiti dei partecipanti

  • Accesso stabile a Internet
  • Smartphone, tablet o PC
Contenuto del corso
    Metodica
    Modulo di apprendimento digitale
    Per domande relative alla formazione
    Herr Marc Essig, Tel. +41 44 278 12 29
    Al momento non sono disponibili corsi di formazione in italiano. Se siete interessati a questo corso, vi preghiamo di contattare per e-mail il vostro referente responsabile della formazione.

    Corso di formazione Wiser by Feller – per apprendisti

    Per gli elettricisti di domani. Questo programma di formazione digitale con esercitazioni pratiche è stato sviluppato appositamente per gli apprendisti e stimola l’apprendimento autonomo. Ci basiamo su due componenti: il percorso di apprendimento digitale e un hardware con moduli plug-in. In questo modo sia la parte teorica che quella pratica sono trattate in modo ottimale.

    Registratevi ora »»

    Corso di formazione Wiser by Feller – per apprendisti

    Il corso di formazione Wiser by Feller per apprendisti è stato sviluppato specificamente per le esigenze degli apprendisti. Viene così incoraggiato l'apprendimento autonomo dei partecipanti e i contenuti possono essere adattati in modo flessibile alla sequenza di apprendimento

    Obiettivo della formazione

    Gli apprendisti sono in possesso delle nozioni fondamentali riguardanti Wiser by Feller e ne conoscono le possibilità e le aree di applicazione. Comprendono la struttura del sistema e sono in grado di implementare nella pratica semplici richieste dei clienti. Nel percorso di apprendimento digitale per la formazione su Wiser by Feller per apprendisti, i partecipanti acquisiscono autonomamente le conoscenze, che approfondiscono attraverso attività pratiche utilizzando i moduli plug-in.

    Gruppo di destinatari

    • Installatrici elettriciste/Installatori elettricisti dal 1° al 4° anno di apprendistato presso scuole professionali, centri di formazione e aziende.

    Requisiti dei partecipanti

    • Conoscenza di base dell'installazione di impianti elettrici
    • Conoscenze di base del funzionamento di uno smartphone
    • Hardware esistente con i moduli plug-in
    Contenuto del corso
    • Il corso di formazione è costituito da 2 parti:
    • percorso di apprendimento digitale con informazioni teoriche e diverse attività pratiche
    • Hardware con 7 moduli plug-in: un dispositivo e una presa Wiser installati e cablati (interruttore 1 canale, variatore di luce universale LED 2 canali, stazione secondaria 1 canale, stazione secondaria variatore di luce 1 canale scena, pulsante scena 2 scene verticali, variatore di luce DALI 1 canale scena, motore 1 canale scena)
    Metodica
    formazione digitale con compiti pratici
    Per domande relative alla formazione
    Herr Marc Essig, Tel. +41 44 278 12 29
    Al momento non sono disponibili corsi di formazione in italiano. Se siete interessati a questo corso, vi preghiamo di contattare per e-mail il vostro referente responsabile della formazione.

    Progettazione KNX

    Acquisite le conoscenze necessarie per presentare offerte, progettare, coordinare, accompagnare e seguire con successo i progetti KNX durante tutte le fasi SIA.

    Imparate a conoscere ora i tool per una progettazione di successo »»

    Progettazione KNX

    Avrete modo di conoscere gli aspetti più importanti della progettazione dei sistemi elettrici da considerare quando si realizza un progetto edilizio con KNX e imparerete come presentare offerte, pianificare, coordinare e seguire i progetti KNX. Imparerete a conoscere utili linee guida e parametri di progettazione e riceverete checklist e modelli che vi aiuteranno a gestire i futuri progetti KNX in modo ancora più efficace.

    Inoltre, il corso fornisce preziosi consigli per la documentazione degli impianti e la consegna del progetto. Riceverete suggerimenti e consigli pratici dall'istruttore del corso, che lavora in un rinomato studio di progettazione.

    Per il momento questo corso viene proposto solo nella Svizzera tedesca. Se siete interessati, rivolgetevi direttamente a noi via e-mail.

    Obiettivo della formazione

    Sarete in grado di redigere corrette richieste di offerta di KNX e seguire e condurre a buon fine i progetti in modo strutturato in tutte le fasi SIA. Saprete quali sono gli elementi relativi a software, hardware e prestazioni in una richiesta di offerta e come vengono classificati secondo il CPN. Imparerete a conoscere le linee guida e le checklist necessarie per la progettazione KNX e sarete in grado di utilizzarle in autonomia nei vostri progetti KNX.

    Gruppo di destinatari

    • Progettisti di sistemi elettrici AFC
    • Installatori elettricisti AFC
    • Integratori di sistemi
    • Coloro che hanno portato a termine l'introduzione a KNX
    • Coloro che hanno portato a termine il corso base KNX
    • Coloro che hanno portato a termine il corso di perfezionamento KNX

    Requisiti dei partecipanti

    • Esperienza nell'uso di laptop e tablet
    • Buone conoscenze di base KNX su topologia e apparecchi (attinte ad es. dall'introduzione a KNX o dal corso base KNX)
    Contenuto del corso
    • Progettazione e strutturazione dei progetti KNX in base alle fasi SIA
    • Consulenza, vendita e gestione dei costi
    • Linee guida di progettazione KNX
    • Definizione delle topologie KNX
    • Messa a concorso con successo dei progetti KNX secondo il CPN
    • Progettazione e gestione del progetto
    • Checklist per le singole fasi del progetto
    • Documentazione corretta dei progetti KNX
    • Collaudo e consegna del progetto
    Metodica
    Formazione in aula
    Certificato
    Certificato del corso
    Durata
    1 giorno, dalle 8.30 alle 17.00
    Arrivo dei partecipanti al corso alle 8.15
    Per domande relative alla formazione
    Herr Marc Essig, Tel. +41 44 278 12 29
    Al momento non sono disponibili corsi di formazione in italiano. Se siete interessati a questo corso, vi preghiamo di contattare per e-mail il vostro referente responsabile della formazione.

    Corso base KNX certificato

    Scoprite la parametrizzazione e la messa in funzione professionale degli impianti KNX e diventerete integratore di sistemi KNX certificato. Potrete in questo modo realizzare i vostri primi progetti KNX in autonomia. Il corso si conclude con l'esame ufficiale KNX e i diplomati conseguono il certificato del corso base KNX, riconosciuto in tutto il mondo.

    Diventate un partner KNX certificato ora »»

    Corso base KNX certificato

    Nel corso base certificato imparerete a conoscere in dettaglio i fondamenti di KNX. Sarete quindi introdotti alla pianificazione, progettazione, parametrizzazione e messa in servizio professionale degli impianti KNX.

    Imparerete anche come eseguire un'installazione professionale di KNX e quali strumenti diagnostici sono a vostra disposizione.

    Il corso si conclude con un esame teorico e un esame pratico e, se lo superate, riceverete il certificato di partner KNX, riconosciuto in tutto il mondo. Vi darà la possibilità di iscrivervi come KNX Partner alla KNX Association di Bruxelles. Riceverete anche un buono per il negozio online KNX, ad esempio per acquistare il software ETS a un prezzo vantaggioso.

    Per il momento questo corso viene proposto solo nella Svizzera tedesca. Se siete interessati, rivolgetevi direttamente a noi via e-mail.

    Obiettivo della formazione

    A conclusione del corso, sarete in grado di pianificare, progettare, installare, parametrizzare e mettere in funzione gli impianti KNX in autonomia con l’ausilio di ETS Professional e sarete in grado di utilizzare concretamente gli strumenti diagnostici ETS in modo corretto ed efficiente.

    Gruppo di destinatari

    • Installatori elettricisti AFC
    • Integratori di sistemi KNX alle prime armi
    • Progettisti di sistemi elettrici AFC
    • Capi progetto in ambito elettrotecnico
    • Consulenti nel campo della sicurezza elettrica
    • Tecnici
    • Addetti alla manutenzione tecnica (approfondimento KNX)
    • Coloro che hanno portato a termine l'introduzione a KNX

    Requisiti dei partecipanti

    • Buone conoscenze di PC e Windows
    • Conoscenze base nella tecnica dell'installazione elettrica
    • A seconda del livello di conoscenza o per dare un primo sguardo al mondo KNX, è consigliabile frequentare preventivamente il corso di Introduzione a KNX
    Contenuto del corso
    • Nozioni di base e applicazioni della tecnologia bus KNX
    • Argomentazioni sui sistemi KNX
    • Basi della comunicazione KNX
    • Topologia KNX e indirizzi di gruppo
    • Apparecchiature bus KNX e relativa installazione
    • Pianificazione e progettazione
    • Parametrizzazione e messa in funzione con ETS
    • Diagnosi e ricerca degli errori con ETS
    • Ampliamento di progetti esistenti
    • Esame teorico e pratico secondo i requisiti della KNX Association
    • Numerosi suggerimenti e consigli pratici
    Metodica
    Unità di apprendimento online (opzionale), formazione in aula
    Certificato
    Certificato di partner KNX
    Durata
    5 giorni, dalle ore 8.00 alle 17.00, incl. prova d'esame l'ultimo giorno
    Arrivo dei partecipanti al corso alle 7.45
    Per domande relative alla formazione
    Herr Marc Essig, Tel. +41 44 278 12 29
    Al momento non sono disponibili corsi di formazione in italiano. Se siete interessati a questo corso, vi preghiamo di contattare per e-mail il vostro referente responsabile della formazione.

    Corso di perfezionamento KNX certificato

    Approfondite le vostre conoscenze su KNX e acquisitene ulteriori specificatamente nella tecnologia KNX. Scoprite come è strutturata la topologia dei grandi impianti e parametrizzate in autonomia la gestione clima, la logica e le applicazioni IP. Il corso si conclude con l'esame ufficiale KNX e i diplomati conseguono il certificato del corso di perfezionamento KNX, riconosciuto in tutto il mondo.

    Approfondite ora le conoscenze di base su KNX »»

    Corso di perfezionamento KNX certificato

    Lavorate già con soddisfazione con KNX e desiderate realizzare i vostri progetti ancora meglio, più rapidamente e con più sicurezza? Oppure volete ampliare le vostre conoscenze di base ottenute con il corso di base certificato KNX?

    Allora il corso di perfezionamento KNX è ciò che fa per voi. Dopo aver frequentato il corso, potrete rispondere fra l’altro a domande sul significato dei flag, come funziona l'accoppiatore di linea o come strutturare correttamente la topologia dei grandi impianti. Imparerete anche quando è conveniente utilizzare l'accoppiatore IP e come gestire le applicazioni integrate. In particolare, il riscaldamento, la regolazione della luce e i collegamenti logici¨ che offrono un grande potenziale per rendere gli impianti più economici ed efficienti dal punto di vista energetico. Con il corso di perfezionamento KNX, vi assicurerete un solido know-how su KNX.

    Il corso si conclude con un esame pratico e, se lo superate, riceverete il certificato di partner KNX, riconosciuto in tutto il mondo.

    Per il momento questo corso viene proposto solo nella Svizzera tedesca. Se siete interessati, rivolgetevi direttamente a noi via e-mail.

    Obiettivo della formazione

    Sarete in grado di progettare, programmare e mettere in funzione applicazioni KNX integrate autonomamente e senza errori. Acquisirete padronanza delle associazioni logiche, delle regolazioni della temperatura ambiente e delle applicazioni fan-coil e applicherete in modo efficace e mirato i tool di diagnostica del software ETS. Apprenderete inoltre il corretto funzionamento dei flag e imposterete correttamente gli accoppiatori di linea, di campo e IP all’interno di grandi impianti e le topologie.

    Gruppo di destinatari

    • Integratori di sistemi KNX
    • Tecnici
    • Coloro che hanno portato a termine il corso base KNX

    Requisiti dei partecipanti

    • Certificato valido di partecipazione al corso base KNX con numero partner personale KNX della KNX Association
    • Una prima esperienza nell'implementazione di progetti KNX costituirà un vantaggio
    Contenuto del corso
    • Struttura dei telegrammi KNX
    • Progettazione a prova di guasto
    • Accoppiatori di campo, linea e IP
    • Comprensione e corretto utilizzo dei flag
    • Funzioni logiche e scene
    • Sistemi di visualizzazione
    • Controllo della luce diurna e DALI
    • Regolazione del riscaldamento
    Metodica
    Formazione in aula
    Certificato
    Certificato di partner KNX
    Durata
    5 giorni, dalle ore 8.00 alle 17.00, incl. prova d'esame l'ultimo giorno
    Arrivo dei partecipanti al corso alle 7.45
    Per domande relative alla formazione
    Herr Marc Essig, Tel. +41 44 278 12 29
    Al momento non sono disponibili corsi di formazione in italiano. Se siete interessati a questo corso, vi preghiamo di contattare per e-mail il vostro referente responsabile della formazione.

    fellerLYnk

    Imparate a conoscere i campi di applicazione e le nozioni di base per la perfetta configurazione dei sistemi di visualizzazione, le funzioni logiche e l'integrazione di telecamere IP, delle tecnologie BACnet, Modbus ed Enocean con fellerLYnk. In questo modo potrete visualizzare e mettere in rete impianti KNX ed edifici in autonomia e in modo intelligente.

    Fate ora il passo successivo nella realizzazione di impianti KNX »»

    fellerLYnk

    Con fellerLYnk mettete in rete e visualizzate impianti ed edifici in modo intelligente. Il potente gateway consente una messa in rete integrale e una agevole gestione dell’intera domotecnica. A questo scopo, offre interfacce con KNX, BACnet, Modbus ed EnOcean oltre che con altri sistemi – anche dell'ambiente IoT.

    Questo corso di formazione di due giorni vi offre, in qualità di integratori di sistemi KNX, una panoramica delle funzioni orientate al futuro di fellerLYnk. Imparerete a conoscere il campo di applicazione e la configurazione perfetta del fellerLYnk in dettaglio. Imparerete anche a creare sistemi di visualizzazione di facile utilizzo per smartphone, tablet e PC. Poiché fellerLYnk gestisce anche funzioni logiche e di tendenza, temporizzatori e simulazione di presenza, verrà trattata anche la loro configurazione.

    Per il momento questo corso viene proposto solo nella Svizzera tedesca. Se siete interessati, rivolgetevi direttamente a noi via e-mail.

    Obiettivo della formazione

    Con fellerLYnk sarete in grado di creare in autonomia visualizzazioni dell'intera gestione degli edifici, comprese le luci, le tapparelle, il riscaldamento e le funzioni multimediali, di logica e di tendenza. Sarete in grado di integrare e visualizzare i contatori di energia Modbus per un monitoraggio e una gestione energetica completi.

    Gruppo di destinatari

    • Integratori di sistemi KNX
    • Tecnici
    • Programmatori e sviluppatori KNX
    • Progettisti di sistemi elettrici AFC
    • Coloro che hanno portato a termine il corso base KNX
    • Coloro che hanno portato a termine il corso di perfezionamento KNX

    Requisiti dei partecipanti

    • Completato con successo il corso base KNX o stato di conoscenze comparabile
    • Conoscenze di base IP (ad esempio del corso base «Reti»)
    Contenuto del corso
    • Panoramica della gamma di funzioni fellerLYnk
    • Sviluppo, progettazione e realizzazione di un sistema di visualizzazione
    • Touch-Visu, tablet, smartphone e PC Visu
    • Attuazione di esempi pratici
    • Monitoraggio energetico e rappresentazione delle tendenze
    • Integrazione di sistemi di terze parti come Modbus, BACnet, Sonos e Enocean
    • Creazione di funzioni logiche
    Metodica
    Formazione in aula
    Certificato
    Certificato del corso
    Durata
    2 giorni, dalle 8.00 alle 17.00
    Arrivo dei partecipanti al corso alle 7.45
    Per domande relative alla formazione
    Herr Marc Essig, Tel. +41 44 278 12 29
    Al momento non sono disponibili corsi di formazione in italiano. Se siete interessati a questo corso, vi preghiamo di contattare per e-mail il vostro referente responsabile della formazione.

    Corso base reti

    Fate il primo passo nel mondo delle tecnologie IP con il corso base «Reti» e create piccole reti domestiche. Scoprite il significato di termini quali TCP/IP, DNS, DHCP, Router, Switch, WLAN e Security e come configurare i dispositivi di rete e riunirli in una rete domestica più piccola e sicura.

    Acquisite competenza in materia di reti ora »»

    Corso base reti

    Ethernet e IP fanno già parte dell'impianto di base di ogni edificio residenziale e sono indispensabili soprattutto nel campo dell'automazione. Imparerete i fondamenti di Ethernet e TCP/IP e come creare una rete semplice e strutturata utilizzando Feller EASYNET. Partendo da queste basi, imparerete come configurare in autonomia una rete domestica completa, semplice e sicura. A tale scopo, dovrete elaborare uno schema IP, configurare il router e impostare i corrispondenti indirizzi DHCP e IP. Se l'installazione cablata funziona, la completerete con una LAN wireless sicura e infine integrerete il controllo dell'automazione dell'edificio con l'ausilio del vostro smartphone.

    La conoscenza delle reti IP e del loro utilizzo nelle reti domestiche impartita nel corso è una buona base per i corsi zeptrionAIR e KNX nelle reti IP.

    Per il momento questo corso viene proposto solo nella Svizzera tedesca. Se siete interessati, rivolgetevi direttamente a noi via e-mail.

    Obiettivo della formazione

    Conoscere i fondamenti di Ethernet e TCP/IP, essere in grado di creare una rete strutturata con l'ausilio di EASYNET di Feller e quindi una rete domestica semplice basata su collegamenti via cavo e via radio per diverse applicazioni.

    Gruppo di destinatari

    • Installatori elettricisti AFC
    • Progettisti di sistemi elettrici AFC
    • Capi progetto in ambito elettrotecnico
    • Capi squadra in ambito elettrotecnico
    • Specialisti di reti

    Requisiti dei partecipanti

    • Conoscenze generali di informatica, nozioni fondamentali di PC e Windows
    • Esperienza nella progettazione o installazione di impianti elettrici
    • Il vostro smartphone che potrete portarvi appresso (integrandolo nella rete)
    Contenuto del corso
    • Requisiti dell'infrastruttura di rete nella Connected Home
    • Vantaggi e installazione di EASYNET di Feller
    • Fondamenti di reti, categorie, classi
    • Architettura di rete e topologie, Power over Ethernet
    • Indirizzamento IP, subnet mask
    • Fondamenti degli indirizzi gateway DHCP e DNS
    • Intervalli di indirizzi IP privati e pubblici
    • Pianificazione e progettazione di reti domestiche
    • Creazione di un piano utenti
    • Creazione di una rete domestica sicura (pratica)
    • Integrazione di diverse applicazioni nella rete domestica (ad es. zeptrionAIR)
    Metodica
    Formazione in aula
    Certificato
    Certificato del corso
    Durata
    1 giorno, dalle 8.30 alle 17.00
    Arrivo dei partecipanti al corso alle 8.15
    Per domande relative alla formazione
    Herr Marc Essig, Tel. +41 44 278 12 29
    Al momento non sono disponibili corsi di formazione in italiano. Se siete interessati a questo corso, vi preghiamo di contattare per e-mail il vostro referente responsabile della formazione.

    Corso di perfezionamento reti

    Ampliate per due giorni le vostre conoscenze sulle reti necessarie per la pianificazione e l'installazione nell'ambiente Connected Home e saperne di più su argomenti come l'analisi della rete (DNS, gateway, subnet), fondamenti su firewall, DMZ, sicurezza di rete NAT, Port Forward, accesso remoto o servizi basati su cloud.

    Approfondite ora le vostre conoscenze pratiche sulle reti »»

    Corso di perfezionamento reti

    Il corso si occupa intensamente della realizzazione di IP nelle reti domestiche e approfondisce le vostre conoscenze in materia di IP. In questi due giorni saranno trattati i fondamenti tecnici di una rete domestica, i suoi servizi, la progettazione e la messa in servizio. Progettate, configurate e create una rete domestica sulla base di un possibile progetto del cliente. Configurate e mettete quindi concretamente in funzione i componenti di rete attivi necessari in autonomia.

    Poiché le moderne reti domestiche comunicano non solo nell'edificio ma anche con il mondo esterno, vengono trattati anche i fondamenti di firewall e della DMZ. Progettate e configurate il Port Forward per l'accesso remoto sulla Connected Home tramite VPN o servizi basati su cloud.

    Per il momento questo corso viene proposto solo nella Svizzera tedesca. Se siete interessati, rivolgetevi direttamente a noi via e-mail.

    Obiettivo della formazione

    Essere in grado di progettare, configurare e implementare una rete domestica piccola in autonomia. Essere inoltre in grado in tutta autonomia di definire i requisiti tecnici, determinare i componenti di rete necessari e configurarli.

    Gruppo di destinatari

    • Installatori elettricisti AFC
    • Progettisti di sistemi elettrici AFC
    • Capi squadra in ambito elettrotecnico
    • Specialisti di reti
    • Elettronici multimediali, rivenditori specializzati radio e TV
    • Coloro che hanno portato a termine il corso base «Reti»

    Requisiti dei partecipanti

    • Corso di base «Reti» o livello di conoscenze comparabile
    • L'unità di apprendimento online deve essere stata completata con successo prima del primo giorno di frequenza.
    Contenuto del corso
    • Pianificazione e implementazione di un piano utenti IP
    • Creazione e configurazione di server DHCP su NAS
    • Analisi della rete (DNS, gateway, subnet)
    • Fondamenti Firewall, DMZ
    • Configurazione della sicurezza di rete NAT e Port Forward
    • Pianificazione e predisposizione dell'accesso remoto
    • Creazione e configurazione servizi basati su Cloud
    • Topologie WLAN, modalità bridge e repeater
    • Pianificazione e configurazione di gestione e sicurezza WLAN
    • Analisi comportamento e monitoraggio roaming WLAN
    Metodica
    Unità di apprendimento online, formazione in aula
    Certificato
    Certificato del corso
    Durata
    2 giorni, dalle 8.30 alle 17.00
    Arrivo dei partecipanti al corso alle 8.15
    Per domande relative alla formazione
    Herr Marc Essig, Tel. +41 44 278 12 29
    Al momento non sono disponibili corsi di formazione in italiano. Se siete interessati a questo corso, vi preghiamo di contattare per e-mail il vostro referente responsabile della formazione.
    Al momento non sono disponibili corsi di formazione in italiano. Se siete interessati a questo corso, vi preghiamo di contattare per e-mail il vostro referente responsabile della formazione.


    In alto